La Regione promuove gli “Uffici di prossimità” per rendere i servizi della Giustizia più vicini ai cittadini sardi, che potranno compiere operazioni e avere informazioni direttamente nel Comune sede dell’Ufficio di Prossimità, senza necessità di recarsi presso il Tribunale competente.L’iniziativa, alla quale la Regione Sardegna ha aderito con la Delibera di Giunta n. 35/19 del 9 luglio 2020, è inserita nel Progetto complesso “Uffici di prossimità” promosso dal Ministero della Giustizia e finanziato con le risorse del Programma Operativo Complementare al PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 - Asse 1 – Obiettivo specifico 1.2 – Azione 1.2.2, con un importo di 1.882.607,06 euro.
Che cosa sonoGli Uffici di prossimità saranno attivati nei Comuni e permetteranno ai cittadini di ricevere informazioni e compiere operazioni nell'ambito della Volontaria Giurisdizione per le quali normalmente sarebbe necessario recarsi presso gli uffici giudiziari.
Il servizio è disponibile per tutti i cittadini sardi, che potranno rivolgersi presso qualunque sede della propria circoscrizione giudiziaria.Il cittadino potrà:
- avere consulenza e supporto sugli istituti di protezione giuridica (tutele,amministrazioni di sostegno etc.);
- inoltrare le pratiche per l'amministrazione di sostegno;
- richiedere un’autorizzazione ad un giudice tutelare;
- richiedere la nomina di un curatore speciale;
- richiedere un’autorizzazione al rilascio di documenti validi per l’espatrio;
- ottenere assistenza per altri servizi della Volontaria Giurisdizione che non richiedono l’ausilio di un legale.
In tal modo i cittadini potranno accedere ai servizi in maniera più agevole, vicino al luogo in cui vivono, con benefici elevati in particolar modo per le fasce deboli. Gli Uffici, anche attraverso l'utilizzo di tecnologie informatiche e digitali, permetteranno di migliorare la qualità dei servizi offerti e di decongestionare l'attività dei Tribunali.
Dove si trovano Consulta la mappa della Circoscrizione di CagliariConsulta la mappa della Circoscrizione di LanuseiConsulta la mappa della Circoscrizione di NuoroConsulta la mappa della circoscrizione di OristanoConsulta la mappa della Circoscrizione di SassariConsulta la mappa della Circoscrizione di Tempio PausaniaIl contestoIn Sardegna il progetto nasce a seguito della revisione delle circoscrizioni giurisdizionali, avvenuta negli ultimi anni che ha comportato un profondo ridimensionamento degli uffici giudiziari e la chiusura delle otto sedi distaccate dei Tribunali. A partire dal 2017 permangono in attività i Tribunali Ordinari di Cagliari, Lanusei, Oristano, Nuoro, Sassari, Tempio Pausania.
Il ruolo dei partnerIl Progetto è realizzato in partenariato con i Comuni, in forma singola e/o aggregata, gli uffici giudiziari, ANCI e CAL.
La Regione è intervenuta per allestire gli Uffici di prossimità mediante l'acquisizione di beni mobili, strumentali e arredi, rafforzare le competenze delle figure professionali coinvolte nella gestione degli Uffici con formazione e training on the job, adeguare i sistemi informatici, assicurare la digitalizzazione dei fascicoli aperti in ambito sociale della Volontaria Giurisdizione e promuovere la conoscenza dei servizi offerti.
I Comuni che ospitano gli Uffici di prossimità assicureranno ai cittadini l'apertura minima di un giorno alla settimana con figure professionali nell’ambito della propria dotazione.
Ulteriori dettagli sono a disposizione nel toolKIT operativo presente nella pagina “Documenti” consultabile
qui.
Il coordinamento e il percorso del progettoIl coordinamento del Progetto è in capo al Centro Regionale di Programmazione.
Il progetto, con un percorso di governance condiviso, è attuato in diverse fasi che prevedono: la pubblicazione di un avviso per l'acquisizione di manifestazione di interesse da parte dei comuni ad accogliere gli Uffici di prossimità, la sottoscrizione di accordi istituzionali nel rispetto delle previsioni generali del progetto nazionale, l'allestimento e informatizzazione delle sedi individuate, la formazione del personale coinvolto, la digitalizzazione e acquisizione degli atti dei Tribunali, l'attivazione e apertura degli uffici.
A seguito delle manifestazioni di interesse presentate sul territorio regionale, sono stati sottoscritti complessivamente
21 Protocolli di Intesa firmati dalla Regione, dai Tribunali e dai Comuni in forma singola e aggregata.
Fase attuale: si è concluso l'allestimento delle sedi degli Uffici di prossimità ed è stata avviata la formazione del personale coinvolto. Si sta procedendo nelle attività di informatizzazione degli Uffici e di digitalizzazione e acquisizione degli atti dei Tribunali, per arrivare alla prossima apertura al pubblico.Per informazioni e contatti, email: udp.sardegna@regione.sardegna.it