Con il meeting in programma il prossimo 25 ottobre si avvia a conclusione IMPARA FSE+, progetto realizzato per migliorare la capacità dell’Amministrazione regionale di programmare azioni efficaci nei settori chiave del FSE: occupazione, inclusione sociale, istruzione e formazione.
Obiettivo del progetto l’individuazione e il trasferimento nel contesto regionale della Sardegna delle buone pratiche europee rilevanti per favorire l’innovazione della programmazione POR FSE+ 2021-2027 e apprendere meccanismi e fattori di successo per il trasferimento nel contesto sardo.
L'evento, che rappresenta un’importante opportunità per presentare i risultati di oltre un anno di attività, si propone di promuovere il dialogo tra i partecipanti al progetto e un'ampia gamma di attori coinvolti nell'organizzazione e nell'attuazione del FSE+, nonché di approfondire alcuni elementi dell’attuale ciclo di programmazione.
Al centro dell’incontro le buone pratiche individuate per l’
integrazione lavorativa delle persone con disabilità con la
Lino Spiteri Foundation e il
servizio maltese per l’impiego; il
JobBroker, un nuovo profilo professionale di accompagnamento al lavoro sperimentato nella città di Berlino; il
supporto all’imprenditoria ed educazione all’imprenditorialità con
Valnalon, il primo business support centre europeo nelle Asturie, Spagna; i
partenariati per l’innovazione sociale con la
contea di Orebro, in Svezia; la
mediazione dei conflitti nelle scuole finlandesi per il miglioramento del benessere di allieve/i e il contrasto all’abbandono scolastico con
Finnish Forum for Mediation - FFM; la promozione delle politiche giovanili con riferimento all’
istruzione tecnica superiore,
GiovaniSì della Regione Toscana.
In programma tre panel dedicati a ciascuno degli ambiti di policy del progetto: occupazione, inclusione sociale e istruzione/formazione. Durante i panel, si terrà un dibattito tra responsabili di programmi regionali, ospiti internazionali, in rappresentanza di pratiche europee, e stakeholder locali.
Interverranno
Ada Lai, Assessore del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale,
Eugenio Annicchiarico, Autorità di Gestione FSE+ Sardegna,
Maika Aversano, Direttore Generale ASPAL,
Paolo Rizzo, Commissione Europea, DG Occupazione, affari sociali e inclusione.
La partecipazione alla conferenza, in programma per il 25 ottobre al Thotel di Cagliari dalle 9.00 alle 14, è aperta previa registrazione possibilmente entro il 20.10.2023:
Accedi alla pagina di registrazione