SUPERA è un progetto finanziato dal programma comunitario Horizon 2020 a cui partecipa la Regione Autonoma della Sardegna, nel quale 6 enti di ricerca europei - 4 Università e 2 enti che finanziano la ricerca - sviluppano dei piani che contribuiscono al superamento delle disparità legate al genere nel mondo accademico.
Il progettoOltre alla Regione Autonoma della Sardegna – Centro Reginale di Programmazione, i partner del progetto sono: la Universidad Complutense De Madrid - capofila del progetto (Spagna), la società Yellow Window (Belgio), la Fondation Nationale Des Sciences Politiques - Sciences Po (Francia), l’Università degli Studi di Cagliari (Italia), la Central European University - Kozep‐Europai Egyetem (Ungheria), la Universidade de Coimbra - Centro De Estudos Sociais (Portogallo) , il Ministerio de Economía, Industria Y Competitividad (Spagna).
Il progetto nasce dalla consapevolezza che il modo nel quale la conoscenza scientifica viene progettata e sviluppata risente delle disuguaglianze di genere che interessano la nostra società nel suo complesso. I metodi di ricerca che non tengono nella necessaria considerazione le variabili legate al genere creano risultati scientifici che ne risentono: risultati più poveri portano a opportunità perse non solo per il genere femminile, ma per tutti.
Il focus di SUPERA è la
parità di genere nella ricerca scientifica e nelle carriere accademiche perché il settore della ricerca e della formazione superiore ha peculiarità che richiedono azioni specifiche per riuscire a superare il cosiddetto “gender gap”. L’obiettivo principale è sviluppare
6 piani per la parità di genere (Gender Equality Plan) durante un lavoro di 4 anni, da giugno 2018 a maggio 2022. Il Piano di Azione di Genere aiuta ogni istituzione a individuare le diseguaglianze di genere, gli stereotipi e i bias nella ricerca e supporta l’inclusione di una prospettiva di genere nei contenuti di didattica e ricerca. Lo scopo di un piano per la parità di genere varia a seconda del tipo di organizzazione, del contesto, delle principali aree disciplinari coperte e del tipo di diseguaglianze di genere riscontrate in fase di analisi.
Il GEP - Gender Equality PlanLa Regione Sardegna ha costruito un
Piano di Azione di Genere (Gender Equality Plan - GEP) nell'ambito della ricerca focalizzato sulla legge Regionale 7/2007, uno dei principali strumento a disposizione della Regione Sardegna in materia di Ricerca e Innovazione. Per realizzare un piano condiviso con i diversi portatori d’interesse che sostengono attivamente la parità di genere e operano nel mondo della ricerca sono stati convocati due primi incontri il 24 maggio 2019 e il 19 settembre 2019 - dai quali sono emersi contributi utili per la redazione del GEP - e altri incontri di confronto. Il Gender Equality Plan è disponibile in questa pagina per la consultazione.
Sulla base del lavoro svolto nelle fasi propedeutiche alla definizione del piano, sono stati individuati tre obiettivi specifici: il primo, legato alla natura stessa del Programma Horizon che vede nel “cambiamento strutturale” uno dei capisaldi della politica; il secondo, relativo al "Bando per la Ricerca della LR 7/2007" su cui si focalizza l'attenzione della comunità della ricerca" su cui si vuole intervenire in primo luogo; il terzo obiettivo, il "sistema di valutazione", che sembra essere il più critico ma allo stesso tempo anche il più complesso in quanto coinvolge anche soggetti esterni al sistema di ricerca regionale.
Il Gender Equality Plan e il ProgettoConsulta il Gender Equality Plan della Regione SardegnaConsulta il sito del progetto SUPERAConsulta la brochure di SUPERAConsulta il Piano di Comunicazione del progettoI video Guarda il webinar con le buone pratiche della Regione Sardegna per la predisposizione del GEPGuarda il video con le buone pratiche di SUPERAGuarda il video con le buone pratiche di SUPERA nell'ambito della Regione SardegnaGuarda il video di SUPERA con sottotitoli in italianoGuarda il video con i portatori di interesse della RAS nell'ambito della parità di genereI socialGuarda il Canale Youtube di SUPERA Consulta SUPERA su FacebookConsulta SUPERA su TwitterConsulta SUPERA su InstagramConsulta SUPERA su SlideshareConsulta il gruppo Gender Equality and research in Academia su MendeleyLe newsIl network del Progetto SUPERA alla Camera dei Deputati per il Research Gender AwardProgetto SUPERA per la parità di genere: il 25 marzo la conferenza finaleSUPERA – Adottare strategie di genere nel settore della ricercaUltimo aggiornamento: 22 luglio 2022